L'OIC ha pubblicato il primo set di modifiche ai principi contabili. Ecco l'elenco dei principi revisionati:
OIC 16 – Le immobilizzazioni materiali
OIC 18 – Ratei e risconti
OIC 19 – I fondi per rischi ed oneri – Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
OIC 19 – I debiti
OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzioni di errori, eventi e operazioni straordinari, fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio.
La seconda: le indicazioni “sul tema”, dal punto di vista fiscale, fornite dall’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 212/E dell’8 agosto 2007) sono in grado di dare una fedele rappresentazione dell’operazione sotto il profilo economico-finanziario. Parte così il documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, datato 23 novembre 2011 e intitolato “Profili contabili della cessione di contratti di leasing finanziario”. Una transazione caratterizzata dal “silenzio delle norme giuscontabili e dei principi contabili nazionali” e dal fatto che i relativi criteri di rappresentazione in bilancio sono stati sempre influenzati, in modo sostanziale, dalla normativa fiscale.
Fonte: FiscoOggi
Analogamente a quanto avviene in Italia a partire dal 2001, a seguito della costituzione in forma di fondazione dell’Organismo Italiano di Contabilità (Oic) che ha sostituito i due precedenti standard setter nazionali (Cndc e Cnr), con la conseguente decisione di classificare i principi contabili nazionali in due distinte serie, anche a livello internazionale si assiste alla compresenza di due serie di documenti: gli International accounting standards (Ias) e i più recenti International financial reporting standards (Ifrs).
Fonte: FiscoOggi
Iasb e Fasb ci riprovano. I due organismi – proseguendo sulla convergenza fra gli standard contabili emanati dai due Organismi – hanno diffuso ieri una nuova versione dell’exposure draft “Revenue from contracts with customers”. Il documento che dovrebbe sostituire, accorpandoli, gli Ias 11 e 18 (restando al di qua dell’oceano).
L’informativa di bilancio da fornire nei casi di ristrutturazione del debito. Questo è il tema del documento Oic 6, approvato lo scorso 3 agosto dall’Organismo italiano di contabilità. Lo standard - applicabile a partire dai bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione – ha come destinatarie le imprese debitrici che redigono il bilancio in base al codice civile, rispettando il principio della “continuità aziendale”. Sono, cioè, escluse le ristrutturazioni con finalità liquidatoria del debitore (per le quali il riferimento è il principio Oic 5).