Pratico foglio di lavoro in excel tramite il quale poter calcolare ed analizzare i principali indici patrimoniali e finanziari.
Fonte: Fiscosoft.it
La composizione degli impieghi ha l’obiettivo di misurare il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio e si collega strettamente alla lettura e alla interpretazione dei margini di struttura e di tesoreria precedentemente illustrati.
La composizione degli impieghi è tanto più elastica quanto più velocemente le varie classi di investimenti riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto maggiore è il peso percentuale delle attività correnti.
In generale, una struttura degli impieghi elastica consente all’azienda maggiori flessibilità produttive e quindi una più elevata capacità di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.
Va tuttavia sottolineato che il giudizio sulla composizione degli impieghi può essere effettuato solo tenendo conto del settore di attività in cui l’impresa opera.
La Composizione delle fonti utile ai fini del giudizio circa l’equilibrio patrimoniale dell’impresa, è importante la verifica della correlazione temporale, rispetto alle scadenze, tra gli impieghi e le fonti di finanziamento.
È indispensabile, infatti, che gli elementi del patrimonio destinati a restare investiti per un lungo periodo di tempo nell’attività aziendale siano finanziati con capitale permanente, ossia con il capitale proprio e il capitale di debito ottenuto per un periodo medio/lungo (passività consolidate).
L’indice di autonomia finanziaria segnale l’indipendenza dell’impresa dalle fonti esterne di finanziamento ed esprime indirettamente il suo grado di capitalizzazione. L’indice di autonomia finanziaria è il reciproco del leverage in precedenza esaminato.
L’analisi finanziaria esamina l’attitudine dell’azienda a fronteggiare i fabbisogni finanziari senza compromettere l’equilibrio economico della gestione. È un’analisi di tipo dinamico che può essere esaminata nel dettaglio solo attraverso l’analisi dei flussi. Tuttavia alcune indicazione possono essere ottenute attraverso il calcolo di quattro gruppi di indici: